top of page

La storia

Sfondo_SITO_edited.png

Il termine Masoè in dialetto piemontese significa "mezzadro" a testimonianza delle nostre origini. Un passato umile,  fatto di sacrifici ma contraddistinto da una forte dignità e una cultura del lavoro, della vite e del vino. Sin dai primi del '900 nonno Emilio Montanaro e la nonna Emilia, conducono un'attività agricola da mezzadri, la tenuta del Conte Incisa Beccaria di San Maurizio, dove crescono i loro 5 figli. Oltre alla viticoltura ed alla produzione di vino, coltivano grano e mais; a quel tempo c'erano ancora i prati e si allevavano i bovini.

Bruno con fresa 1960

Bruno

1960

Il loro figlio Bruno, terzogenito, dopo alcuni anni di mezzadria, alla fine degli anni '70 acquista la prima cascina dove si trasferisce ed insieme alla moglie Luciana intraprende l'attività in proprio, dedicandosi in prevalenza alla viticoltura. Negli anni acquista altri terreni e all'interno di una piccola cantina inizia a produrre vini che vende in prevalenza sfusi ed in parte in bottiglia: dolcetto, freisa, cortese ma soprattutto moscato.

Andrea è l'unico figlio, studia da geometra e inizia un percorso lavorativo nella pubblica amministrazione, ma sempre aiutando i genitori nell'attività mantenendo fede alla tradizione e passione per la terra.

Dal 2006 prende le redini dell'azienda, che ad oggi conduce insieme alla moglie Lucia in compagnia dei loro 5 figli, sulle orme del nonno Emilio.

bottom of page